Home > Persone
Persone
eERG è composto dal Prof. Lorenzo Pagliano, da ricercatori di esperienza pluriennale, da dottorandi e da collaboratori.I componenti principali sono:
- Il direttore di eERG, Lorenzo Pagliano, laureato in Fisica cum Laude, Dottore di Ricerca in Energetica, è stato Visiting Researcher presso il Lawrence Berkeley Laboratory (California, USA). Sue aree di ricerca sono gli edifici a bassa energia, il comfort termico e l'analisi della politiche energetiche. Tiene il corso di Advanced Building Physics presso la facoltà di Ingegneria Edile e Architettura, è Direttore del Master RIDEF, è membro del Comitato editoriale della rivista Energy Efficiency (Springer) è membro del Consiglio Direttivo dello European Council for an Energy Efficient Economy (ECEEE) e rappresenta l'Italia nelle attività Annex 5 e Annex 62 della IEA. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore ordinario nel 2018.
- Francesco Causone, professore associato, PhD in in innovazione tecnologica per l'ambiente costruito al Politecnico di Torino, ricercatore nell'ambito della sostenibilità presso Foster & Partners, si occupa di Architectural Engineering, Termodinamica, Dinamica dei Fluidi.
- Andrea Roscetti, Ingegnere Gestionale, dal 2000 collabora con eERG su progetti di ricerca nell'ambito delle misure elettriche negli usi finali e dell'efficienza delle apparecchiature (sistemi di illuminazione, apparecchi per ufficio, elettrodomestici, impianti).
- Roberto Armani, Ingegnere Edile, si occupa di misure di comfort termico e luminoso. E' esperto di calcoli cost-optimal per edifici zero-energy.
- Andrea Francesco Sangalli, laureatosi a pieni voti in Ingegneria Edile, si occupa di simulazioni termo-energetiche di edifici.di monitoraggio delle prestazioni energetiche e di comfort
- Silvia Erba, laureata con lode in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e PhD, dal 2012 svolge attività di ricerca ed è esercitatore dei corsi di Fisica Tecnica Ambientale e Fisica dell'Edificio e Advanced Building Physics presso il Politecnico di Milano. Dal 2021 è professore associato presso l'NTNU (Università norvegese di scienza e tecnologia). Le aree di ricerca sono edifici a energia quasi zero, studio del comportamento termofisico di edifici storici e di nuova costruzione, smart building, comfort termico e simulazioni energetiche in regime dinamico.
- Alessandra Barbieri, laureata a pieni voti in Building and Architectural Engineering, svolge attività di ricerca ed è dottoranda nell'ambito della flessibilità energetica di edifici efficienti con focus sul potenziale di accumulo delle masse.